Come arredare la casa in stile americano moderno: alcune idee vincenti

Indice

Oggi parliamo della tua grande passione: l’arredamento in stile americano. Forse te ne sei innamorato guardando un film ambientato a New York o una serie tv come Friends, The Big Bang Theory o Succession, oppure hai vissuto oltreoceano e vuoi ricreare quell’atmosfera magica a stelle e strisce.

Nessun problema, oggi vogliamo aiutarti a trasformare la tua casa proprio come desideri. Lasciati ispirare dai nostri suggerimenti per un perfetto arredamento in stile americano moderno!

Arredare la casa in stile americano moderno

Open space, spazi luminosi e ampi, arredamenti minimal e in legno: questi sono solo alcuni dei dettagli che ti permettono di creare a casa tua un arredamento in perfetto stile americano. Naturalmente questi particolari non bastano, devi pensare all’arredamento interno di ogni stanza in modo da creare spazi coerenti tra loro, accoglienti, armonici e allo stesso tempo capaci di richiamare alla mente un’idea tanto precisa.

Come sono arredate le case americane moderne?

Iniziamo da qui: qual è il reale american style? Come si può immaginare lo stile americano moderno è molto variegato, seguendo diversi stili e consigli d’arredo. Non è però impossibile individuare delle tendenze specialmente nelle case costruite di recente o in quelle ristrutturate seguendo le idee di arredamento dei principali designer.

A livello di spazi, la propensione principale è quella degli open space, con la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno a costituire un unico grande ambiente. Le pareti – anche per favorire la luminosità – sono tipicamente bianche o grigio chiaro, mentre i complementi d’arredo di design sono spesso scelti privilegiando linee pulite, materiali moderni e funzionalità.

Quali sono gli stili di arredamento americano più in voga?

Come si è accennato, non esiste un unico stile americano moderno. All’interno del modo d’arredare americano contemporaneo si trovano infatti diversi stili diversi. Si parla principalmente di:

  • lo stile moderno ed essenziale, con arredi, oggettistica e divani moderni, nonché con colori tendenzialmente neutri;
  • il mid-century modern, che richiama lo stile degli anni Sessanta, a partire dalla forme geometriche degli arredi;
  • il farmhouse moderno, che concilia i dettagli moderni a quelli rurali o perfino rustici;
  • lo stile industriale, con pareti mattoni a vista, cucine e arredi in metallo.

Gli elementi da tenere in considerazione

Vediamo ora quali sono gli elementi da tenere in considerazione dell’arredamento interni delle case americane, da seguire per ogni spazio e per ogni elemento.

Iniziamo dalle pareti. Penserai che la parete bianca e anonima di casa tua vada benissimo. In realtà non è assolutamente un punto di arrivo; può essere però essere un perfetto punto di partenza. Ci sono infatti alcuni elementi che puoi aggiungere: si può optare per un grigio, oppure persino per una muratura a vista in pietra o di mattoni.

Naturalmente le pareti spaziose possono essere sfruttate in tanti modi, a partire dall’inserimento di librerie moderne, minimali o audaci, seguendo le più interessanti  idee di arredamento per un soggiorno moderno.

Un esempio potrebbe essere per esempio la libreria Metrica di Mogg, che può peraltro inserirsi alla perfezione in un appartamento arredato in stile americano.

Mogg - METRICA WALL A
Mogg – METRICA WALL A

La suddivisione dello spazio

Passiamo ora alla suddivisione dello spazio così come concepita nell’arredamento in stile americano. Come anticipato, tra gli elementi distintivi degli appartamenti american style c’è l’open space, per costruire spazi conviviali e ariosi.

In questi contesti la cucina americana diventa il fulcro della casa, anche grazie alla sua contiguità con il soggiorno, così da permettere conversazioni tra chi si trova nei due ambienti.

Spazi aperti e fluidi

Vale la pena sottolineare ulteriormente la peculiare concezione della suddivisione dello spazio di tanti interior designer americani. Nella maggior parte dei casi si punta a creare degli spazi aperti e fluidi, a garantire un flusso sia visivo che funzionale, senza inserire barriere oppure ostacoli tra le diverse zone.

Entrano così in gioco eventuali divisori simbolici, come tappeti o altri elementi d’arredo, a ripartire cucina, sala da pranzo e soggiorno.

L’illuminazione

Passiamo all’illuminazione nello stile americano moderno: questa è studiata per creare ambienti caldi, accoglienti e funzionali. Non stupisce a questo punto scoprire la predilezione per la luce naturale, grazie alla ridotta presenza di barriere interne e in virtù, in tanti casi, di grandi finestre, frequentemente prive di tende.

Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, è ormai un must fare affidamento su diverse soluzioni per assicurare a ogni angolo il risultato più adatto: si parla quindi di faretti a incasso lì dove è necessaria una luce diffusa e discreta, di lampade a sospensione su isole e tavoli, di lampadari al centro degli spazi e di illuminazioni applique per integrarli.

I colori dell’arredamento

I colori dell’arredamento nello stile americano moderno sono prevalentemente neutri, puntando a creare ambienti luminosi, rilassanti ed eleganti, con la predilezione per il bianco e per il grigio chiaro.

Non è però tutto qui; alle tonalità neutre si affiancano negli ambienti giusti quelle naturali, dal beige alle sfumature calde di marrone.  Ad arricchire sia i colori neutri che quelli naturali arrivano poi dettagli verde salvia, blu navy o o il nero opaco.

La cucina

Ampie, funzionali, aperte, accoglienti: così, in apertura di una nostra consulenza cucine di design americane, si descriverebbero questi ambienti. L’archetipo della cucina moderna americana è costituito da mobili minimalisti e dalle linee semplici, tendenzialmente di colori chiari.

È molto frequente la scelta di elettrodomestici in acciaio inox, e dunque a vista e di dimensioni importanti, approfittando per l’appunto dell’ampiezza di questi spazi.

Isola con piano cottura

Tra gli elementi chiave della cucina americana c’è certamente anche l’ampia isola centrale, spesso dotata di sgabelli, a costituire uno spazio ideale per cucinare e per socializzare. E proprio per esaltare la funzionalità e mettere l’atto del cucinare al centro, non di rado si opta per il piano ad isola, e dunque per il posizionamento del piano cottura – tipicamente a induzione – su questo elemento centrale dell’area kitchen.

Va peraltro sottolineato che spesso, al fianco dei fornelli, viene aggiunto anche il lavello, a una o a due vasche, non di rado con miscelatore industriale.

Il soggiorno

Il soggiorno americano moderno è uno spazio aperto e conviviale. Tra i protagonisti essenziali di questo ambiente ci sono il grande divano – su cui torneremo – e una grande TV a parete nonché, soprattutto nel caso di nuove costruzioni in stile farmhouse moderno, grandi camini.

L’obiettivo, nello studiare l’arredo del soggiorno americano, è quello di unire comfort ed estetica, per garantire il relax.

Grande divano

Come visto, nello stile americano moderno  zona living e la cucina sono spesso unite tra loro. Come separarle? Magari con un grande divano, molto simile a quello che vediamo spesso nelle serie tv sopraccitate. Infatti, il divano nei telefilm americani ha un ruolo cruciale per la trama ed è sempre posizionato in un open space che unisce soggiorno e salotto. Per ricreare uno stile ancora più sfarzoso puoi scegliere per la tua casa il divano Chester di Poltrona Frau.

DIVANO CHESTER ONE – POLTRONA FRAU

Le sue linee classiche riescono a risaltare lo stile moderno, dando un tocco davvero particolare all’ambiente. Se desideri una soluzione più originale, puoi scegliere un colore acceso: Poltrona Frau propone questo divano in tantissime varianti di colore.

Quali sono i costi?

Il costo di un arredamento in stile americano moderno può variare molto in base alla qualità dei materiali, alla metratura dell’abitazione, ai marchi scelti e al livello di personalizzazione.

Possiamo però affermare che il costo medio di un appartamento arredato seguendo questo stile non di discosta in modo significativo da quello che si affronterebbe seguendo uno stile europeo in un medesimo ambiente.

Ora hai tutte le informazioni necessarie per divertirti a creare un arredamento dallo stile americano a casa tua. Non dimenticare di condividere con noi domande e dubbi, saremo lieti di aiutarti a creare la casa dei tuoi sogni!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn