Le forme allungate, le pareti troppo lunghe o corte, le porte e le finestre posizionate strategicamente (o meno): arredare soggiorno rettangolare e stretto può sembrare una vera sfida, soprattutto se stai rimodernando casa e desideri creare un ambiente accogliente e funzionale.
Eppure, con le giuste scelte, è possibile trasformare questo spazio in una stanza armoniosa e piena di carattere, capace di rispecchiare il tuo stile e offrire comfort a chi lo vive.
In questo articolo troverai tanti consigli utili per arredare il soggiorno sfruttando al meglio gli spazi. Scoprirai come valorizzare ogni angolo, creare zone funzionali e rendere il tuo living un ambiente che conquista al primo sguardo!
Come arredare un salotto rettangolare
Cominciamo con qualcosa di semplice: scegli la parete più lunga e opaca del tuo soggiorno rettangolare, quella senza finestre o altre interruzioni: questa zona diventerà il fulcro visivo della stanza, dove posizionare elementi di rilievo come la televisione, il camino o altri dettagli decorativi. Così potrai dare ordine allo spazio e guidare lo sguardo, evitando che si disperda in troppe direzioni.
Se la tua stanza ha dimensioni generose, potrebbe ospitare più di un punto focale. Elementi architettonici come un camino, una parete decorata con carta da parati o una grande finestra panoramica possono diventare i protagonisti naturali dell’ambiente. A questi, puoi aggiungere un secondo punto d’interesse. Le idee di arredamento moderno per il salotto sono tante: una televisione montata a parete, una vetrinetta dal design ricercato, un’opera d’arte di grande impatto o persino un pianoforte. Questi dettagli, ben equilibrati, aiuteranno a creare un living armonioso e ricco di personalità.
Il ruolo dei colori
Un aspetto cruciale nell’arredamento per il soggiorno è la scelta dei colori per pareti e mobilio. Se vuoi realizzare un ambiente calmo e avvolgente, le tinte monocromatiche e neutre sono la scelta ideale, soprattutto quando si tratta di un soggiorno con poca luce o di dimensioni ridotte. I colori scuri, infatti, tendono a restringere visivamente lo spazio, facendo apparire la stanza ancora più piccola.
Un consiglio? Mantieni una palette limitata, scegliendo poche sfumature in armonia tra loro, da distribuire con coerenza tra pareti e complementi d’arredo. Ma non dimenticare di aggiungere un tocco personale che renda unico il tuo spazio, per esempio inserendo una parete a contrasto decorata con carta da parati fantasiosa o magari un punto luce strategico per valorizzare un dettaglio decorativo.
Riempire gli spazi con gli elementi giusti
Per arredare il soggiorno con stile e spezzare la monotonia di uno spazio troppo orizzontale, valorizza gli elementi verticali. Soluzioni come armadi a tutta altezza o librerie che si sviluppano verso l’alto sono ottimi alleati: attirano lo sguardo verso il soffitto, aggiungendo il giusto dinamismo all’ambiente.
Gli arredi incassati o le mensole che si estendono fino al soffitto sono un modo per ridefinire visivamente le proporzioni della stanza, creando uno spazio contenitivo extra molto comodo. Posizionarle sulle pareti corte può essere un’ottima strategia per ridurre la percezione della lunghezza eccessiva della stanza, rendendola visivamente più equilibrata.
Se una delle pareti lunghe ospita un punto focale, come un camino o una grande televisione, l’attenzione tenderà comunque a concentrarsi lì. Tuttavia, una parete con una finestra ben valorizzata – magari attraverso delle tende di design – catturerà lo sguardo prima degli arredi verticali, creando un gioco visivo gradevole e misurato.
Il lusso dell’essenziale: valorizzare anche gli spazi liberi
Arredare un soggiorno rettangolare e spazioso può lasciare alcuni angoli vuoti, privi di mobili o decorazioni. Perché sprecarli? Con un pizzico di creatività, ogni angolo può trasformarsi in una risorsa preziosa per valorizzare l’ambiente.
Una prima soluzione può essere quella di inserire mobili pratici e decorativi come librerie, credenze o consolle. Si tratta di un modo molto chic per avere ancora più spazio da sfruttare. La scelta di questi elementi, ovviamente, deve essere fatta valutando lo stile della casa per mantenere quella coerenza visiva indispensabile a dare il giusto senso di continuità.
Un’altra opzione è trasformare gli spazi vuoti in aree tematiche che rendano la stanza ancora più accogliente. Un angolo lettura, ad esempio, può essere allestito con un’ampia poltrona, una lampada da terra e una piccola libreria. Anche un’area intrattenimento con un biliardo può essere una scelta originale e di grande impatto. Posizionando il tavolo da biliardo in uno spazio centrale o ben illuminato e completando con un lampadario a sospensione, un mobile bar e qualche sgabello, avrai quel tocco irriverente di convivialità. Allo stesso modo, un’area espositiva può mettere in risalto opere d’arte, sculture o arredamento di lusso, donando carattere e unicità al soggiorno.
Non sottovalutare infine il potere vitalizzante della natura. Grandi piante come ficus o monstera sono ideali per decorare angoli inutilizzati, mentre fiori freschi e piantine in vaso più piccole possono arricchire tavolini, mensole o madie.
Gli arredi che non possono mancare
Abbiamo visto le regole fondamentali su come arredare un salone rettangolare. Ma quali sono gli elementi che non possono assolutamente mancare in un living? Divani e tavolini, naturalmente. Ecco due proposte imperdibili all’interno del nostro shop online, che rappresentano la perfetta sintesi tra design e qualità artigianale.
Il divano Chester Moon di Baxter, ideato dalla designer Paola Navone, grazie alla sua lavorazione capitonné interamente eseguita a mano, rappresenta l’eccellenza dell’artigianato italiano. La struttura in multistrato di abete e la base in faggio tinto wengé assicurano robustezza e durata, mentre l’imbottitura in poliuretano espanso, con molleggio a nastri elastici intrecciati, garantisce un comfort ottimale. Perfetto per chi desidera un pezzo iconico che arricchisca il soggiorno con stile e raffinatezza.
Disegnato da Keiji Takeuchi, il tavolino Talos di DePadova è una celebrazione del design minimalista e sofisticato. Ispirato alla dicotomia della pianta polinesiana con grandi foglie e steli sottili, Talos è disponibile in diverse altezze e in pregiate finiture di marmo come Carrara, Calacatta Oro, Verde Alpi e Rosso Lepanto. La sua estetica essenziale e i dettagli ricercati lo rendono una scelta perfetta per gli amanti dell’eleganza funzionale.
Sei in cerca di altre idee per arredare la tua casa? Scopri l’eccellenza del design e l’artigianalità italiana. Visita il nostro shop online e trova gli arredi perfetti per trasformare la tua casa in uno spazio unico e raffinato!