Ferruccio Laviani è uno dei più famosi designer italiani. Si occupa di interior design, direzione artistica e grafica. È stato direttore artistico per le più note aziende del lusso, firmando iconiche collezioni. Scopriamo insieme la storia del suo successo.
Ferruccio Laviani e Kartell, una nuova identità
Nato a Cremona nel 1960, si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano dove ha potuto imparare da docenti del calibro di Achille Castiglioni e Marco Zanuso, figure di spicco nel mondo del design. Nel 1983 inizia la sua carriera di architetto e designer e nel 1991 inaugura il suo primo studio. In questo periodo nasce la collaborazione con Kartell nel ruolo di Art Director. In qualità di consulente responsabile della progettazione e realizzazione delle esposizioni, sei anni più tardi crea un favoloso Showroom a Milano, dando vita ad una nuova identità per il marchio Kartell.
Icone di design che portano la firma di Ferruccio Laviani
Il suo stile è inconfondibile. Il suo modo di coniugare l’arte e il design, lo portano a realizzare arredi per interni che sono diventate opere artistiche straordinarie. Tra queste annoveriamo l’iconica lampada Bourgie, realizzata per Kartell, considerata un oggetto senza tempo, un perfetto mix tra tradizione, innovazione ed ironia.
È considerata icona e vanto dell’azienda italiana Kartell. Disegnata nel 2004, è interamente realizzata in policarbonato sia trasparente che colorato, un materiale contemporaneo e versatile. Questa meravigliosa lampada ha stravolto lo stile dell’illuminazione moderna. La base è costituita da tre gambe decorate che s’incrociano, mentre l’ampio cappello è realizzato con effetto plissé. Una volta accesa crea un gioco di mille riflessi.
Bourgie di Kartell, bellissima e versatile
Grazie a un particolare sistema di aggancio del cappello si possono ottenere tre differenti altezze, rispettivamente di 68, 73 e 78 centimetri, modificabili a piacimento a seconda dell’utilizzo cui è destinata. In questo modo Bourgie di Kartell si trasforma in una splendida lampada decorativa da tavolo o da scrivania. Oppure può essere posta direttamente da terra, come una scultura d’altri tempi. Grazie alla sua flessibilità in altezza diventa una fidata compagna di lettura.
Incredibilmente versatile trova la giusta collocazione in salotto oppure in camera da letto, come luce da atmosfera sul comò. La lampada Bourgie è attualmente esposta nella collezione permanente dell’I.M.A. il Museo d’Arte di Indianapolis negli Stati Uniti.
Kabuki e l’esaltazione della luce
Kabuki è una lampada da terra progettata anch’essa per Kartell. Un oggetto sofisticato dal punto di vista della produzione e della funzionalità, unico nel suo genere, che solo un artista estroso poteva ideare. Il complemento d’arredo per interni è realizzato con la tecnologia di stampaggio ad iniezione, attraverso il quale il materiale plastico (composto da polimero termoplastico e fibre di carbonio) viene fuso a temperature molto elevate e iniettato a forte pressione all’interno dello stampo. Si ottiene così una superficie traforata che crea un motivo a pizzo capace di esaltare la luce.
Linee ricercate e sinuose per un effetto unico
Lo stile della lampada è un barocco rivisitato in chiave moderna che si fonde con un richiamo all’arabesco, una decorazione stilizzata e su base geometrica che caratterizza l’architettura e la decorazione di oggetti tipici della cultura islamica. Come nelle lanterne arabe, la lampada Kabuki di Ferruccio Laviani diffonde la luce dalle superfici traforate, creando un effetto elegante e fuori da ogni schema.
Nonostante la particolarità, la lampada Kabuki è un accessorio per l’arredo versatile e adattabile a tutti gli stili, dal classico a quello più contemporaneo. È adatta persino ad un ambiente minimal perché crea un contrasto ricercato e garbato, unico ed inimitabile. Con questa opera d’arte di design, Ferruccio Laviani ha dato vita a un prodotto di lusso dalle linee sofisticate e sinuose mai viste prima.
La sua firma sui più prestigiosi Brand Internazionali del design
Ferruccio Laviani è sinonimo di pregio e avanguardia. I suoi progetti e il suo modo di concepire il design sono amati in tutto il mondo. Ha collaborato come Art Director per marchi come Flos e De Padova solo per citarne alcuni. La sua firma è presente nelle collezioni dei più vari svariati marchi: da Molteni a Lema, da Poltrona Frau a FontanaArte passando per Fratelli Boffi, Richard Ginori e molti altri.
Per scoprire gli innovativi complementi d’arredo concepiti dalla geniale mente di Ferruccio Laviani, vieni a trovarci nel nostro negozio di arredo e design a Salerno in Via San Giovanni Bosco 22 oppure visita il nostro Store online. Ti aspettiamo!
Le foto sono tratte dal sito di Kartell