Mobili Ghost Buster di Kartell: il connubio di classico e moderno

Da grandi collaborazioni nascono splendidi progetti. Questo accade anche nel mondo del design, ed in particolare quando Philippe Starck collabora con Kartell.

Da questa unione sono nati numerosi progetti, tra cui i mobili Ghost Buster, perfetto connubio tra classico e moderno. Oggi vogliamo parlarti proprio di questa bella idea e darti i nostri consigli per inserirla anche nella tua casa. Buona lettura!

Mobili Ghost Buster di Kartell: non chiamateli semplicemente comodini…

Nati come alternativa al classico comodino, i Ghost Buster sono presto diventati un’icona di stile da usare anche in altri ambienti della casa: possono trasformarsi in portariviste, piccoli punti d’appoggio, mini-librerie da collezionare e abbinare tra loro.

L’ideatore è il designer di fama mondiale Philippe Stark, che li descrive così:

“Da anni cerco un bel cassettone e un bel comodino per me. Non li ho mai trovati. Per consolarmi, ho creato un’immagine evocativa, un fantasma di tutti quei comò che forse esistevano ma in cui non mi sono mai imbattuto. Una piccola cosa, invisibile, che però è assolutamente necessaria alla nostra semplice vita quotidiana”.

Insomma, l’intento è quello di rivisitare un oggetto tanto diffuso e necessario, da diventare scontato e quasi invisibile. Da qui il nome Ghost, che richiama spettri e fantasmi che, nonostante la loro invisibilità riescono a suggestionare e influenzare gli animi delle persone.

Senza contare che Ghost non è solo una linea di prodotti, di cui fanno parte anche le sedute Kartell Lou Lou, ma una vera e propria filosofia: quella di ridurre le le linee classiche, così ricche e pompose, fino all’osso, adattandole ai tempi moderni, dove tutto è essenziale, liquido e quasi invisibile.

Infatti, i Ghost Buster rievocano, almeno nella loro forma e nelle linee, i mobili classici, ma contemporaneamente sono realizzati con un materiale assolutamente innovativo, il polimetacrilato, che per la sua versatilità e trasparenza diventa adatto a diversi ambienti. Così come succede per le sedie, anche i mobili sono prodotti a partire da un unico blocco di materiale, e per questo si aggiudicano il record come il più grande complemento d’arredo monoblocco mai prodotto nel mondo. Il tutto è accompagnato da un design essenziale ma spensierato. Questo mobile è piccolo ma d’effetto e grazie alle sue linee e curve sinuose, alle sue trasparenze e lucidità, riesce a creare un gioco di riflessi e sfumature capaci di affascinare e catturare lo sguardo.

I mobili Ghost Buster sono disponibili in due varianti: la prima versione è un comodino con un vano, disponibile in diverse colorazioni; l’altra ha due vani e può essere usata come piccola libreria, un comò o una cassettiera. Cosa aspetti? Scopri tutte le loro caratteristiche sul nostro shop online e divertiti ad arredare la tua casa con Kartell!

Ghost Buster Kartell

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn